Buffetto salentino, chi non lo conosce?

Si chiama buffetto salentino ed è qualcosa che forse già conoscevate, ma non avevate mai chiamato in questo modo così particolare e perchè no, buffo.
Si chiama buffetto salentino ed è qualcosa che forse già conoscevate, ma non avevate mai chiamato in questo modo così particolare e perchè no, buffo.
Puglia, un vero e proprio museo a cielo aperto, pronto a regalare incredibili scatti d’autore a fotografi provenienti da ogni dove. Non a caso tra le prime 10 foto più belle ce ne sono addirittura due pugliesi.
Natale in Puglia: per vivere al meglio tutta la magia dell’atmosfera festiva, non v’è nulla di meglio di una passeggiata a uno dei tanti presepi viventi in Puglia. Ecco dove sono.
Natale in Puglia tra tradizioni gastronomiche, ricette tipiche, pupi in cartapesta, mercatini di Natale e molte altre tradizioni che tornano e si rinnovano anno dopo anno.
Santa Caterina d’Alessandria: il 25 novembre si festeggia la martire la cui storia è anche legata in un modo curioso e leggendario a quella della cittadina di Galatina in Salento.
Ricette pugliesi per Ognissanti e per i Defunti: quali sono? La festa degli Ognissanti, così come la vicinissima commemorazione…
Torniamo ad Oria per scoprire un’altra faccia singolare, misteriosa e per certi versi raccapricciante di quest’angolo di Puglia, e andiamo a visitare insieme la cripta delle Mummie, un luogo poco visitato ma decisamente carico di suggestione.
Salento gastronomia e grandi sapori tutto l’anno. Due proposte interessanti ed accattivanti da portare in tavola tutto l’anno anche quando il ricordo delle vacanze al mare è ormai lontano.