La raccolta delle olive in Puglia: chi erano le raccoglitrici

La raccolta delle olive oggi è un’operazione tutto sommato agevole e poco faticosa. Eppure, fino a pochi decenni fa, si eseguiva totalmente a mano.
La raccolta delle olive oggi è un’operazione tutto sommato agevole e poco faticosa. Eppure, fino a pochi decenni fa, si eseguiva totalmente a mano.
Arriva direttamente dalla piana di Capitanata, in Agro San Severo, il cotone Made in Italy coltivato nella regione pugliese.
A proposito di architettura ipogea, parliamo delle neviere. Molto diffuse in Salento, ma presenti anche più a nord e fuori regione, avevano forma e scopi ben definite. Conosciamole assieme.
Il Museo del Minatore di Casarano è una forte testimonianza di quanto intensa, sacrificante e talvolta drammatica potesse essere la vita dei migranti italiani in Belgio sul finire del Novecento.
Galatina, forte della grande lezione “social” appresa da Dior e da Chiara Ferragni, non ha dubbi: è tempo di rivendicare la paternità di uno dei simboli del Salento, il pasticciotto “leccese”
Il pomodoro pugliese è famoso, apprezzato e gustato in tutto il mondo, grazie alla straordinaria capacità produttiva del Tavoliere delle Puglie. Scopriamo qualche curiosità sul tema.
Il nome della nuova etichetta presentata ieri a Manduria alla presenza di Michele Emiliano e Luca Zaia, rispettivamente presidenti…
L’azienda vitivinicola Palamà si conferma protagonista del mercato enologico italiano con il Rosato Metiusco 2019 citato nel 5Star Wines come miglior rosato.