Sono oltre 4400 gli esuberi all’Ilva di Taranto

Nell’eterno dilemma tra ambiente e lavoro, la questione dell’Ilva continua a tener banco: secondo gli ultimi aggiornamenti, sarebbero più di 4400 gli esuberi all’interno del grande polo industriale.
Nell’eterno dilemma tra ambiente e lavoro, la questione dell’Ilva continua a tener banco: secondo gli ultimi aggiornamenti, sarebbero più di 4400 gli esuberi all’interno del grande polo industriale.
Per tentare di arginare i fenomeni negativi causati dalla crisi economica, la Regione e i comuni della provincia di BAT, hanno sviluppato un’intesa a favore dei cantieri e del lavoro minimo di cittadinanza.
La crisi economica non accenna a diminuire in modo importante: oggi vediamo meglio, insieme, quali sono gli effetti in Puglia a livello di occupazione e prospettive.
L’agricoltura di buona qualità è una risorsa importante anche per realizzare prodotti tipici locali: la Puglia ha così deciso di puntare sui giovani agricoltori del Mezzogiorno, offrendo loro la terra incolta disponibile entro i confini regionali.
Nonostante la scelta della regione di investire diversi milioni per sostenere i collegamenti Ryanair da e per la Puglia, la maggior parte dei passeggeri di quei voli sono pugliesi, con risultati scarsi per quanto riguarda la promozione del turismo in regione.
Candidatura della Città di Taranto come Capitale Europea della Cultura 2019, scontro con la città di Lecce che è appoggiata da Brindisi.
Il comandante del velivolo a pochi istanti prima di atterrare sulla pista ha fatto questo annuncio, votate Beppe Grillo. Non sono mancate le proteste dei passeggeri che voteranno Berlusconi e Bersani.
Segui la diretta su ciò che sta accadendo intorno all’Ilva di Taranto, segui i tweet che stanno andando in questo momento.