Chi era Selvaggia di Staufen, la nuora del demonio

Chi era Selvaggia di Staufen, qual è la sua storia e perchè ha a che fare con la Puglia: un piccolo racconto che dalla Puglia ci accompagna fino in Veneto.
Chi era Selvaggia di Staufen, qual è la sua storia e perchè ha a che fare con la Puglia: un piccolo racconto che dalla Puglia ci accompagna fino in Veneto.
La leggenda del Malladrone, personaggio caro all’immaginario collettivo gallipolino, pronto ancora oggi a spaventare turisti e visitatori che non mancano di fargli visita presso la chiesa di S.Francesco d’Assisi.
Riti per la protezione dei neonati in terra di Puglia: quali erano le pratiche più comuni per assicurare al piccolo salute e buona fortuna.
Siamo ad Ischitella, una bella cittadina in provincia di Foggia. Qui sorge un un albero davvero particolare. Si tratta di un albero al contrario, con le radici rivolte al cielo. Scopriamo insieme le origini di questa singolare leggenda.
Torna anche quest’anno Buongiorno Ceramica, l’evento pensato per porre l’accento sull’autenticità e sulla straordinarietà di un’arte, quella figula, che è bene tramandare e non dimenticare.
Il Bafometto, creatura misteriosa dal corpo caprino e dal viso minacciosamente barbuto, spicca sotto forma di testa apotropaica anche in Terra di Puglia. Ma non sarà qualcosa di più? E cosa c’entrano i Templari? Scopriamolo assieme.
La leggenda della Malombra, un’ombra sinistra e minacciosa molto comune nell’immaginario collettivo pugliese con particolare riferimento alla città di Bari.
Una straziante leggenda d’amore e di morte quella che va in scena ancora oggi di fronte alle coste di Torre dell’Orso. Sono i faraglioni delle due sorelle.
Se stai organizzando una vacanza in Puglia, vieni a visitare il Castello di Monte Sant’Angelo, nell’omonima località in provincia di Foggia: è teatro di una leggenda d’amore e morte tra le più strazianti della nostra bella terra di Puglia.
Una passeggiata a Lecce alla scoperta di una delle leggende della città, quella che ha a che fare con la chiesa di San Matteo e con le colonne presenti sulla sua facciata.
Vi raccontiamo la leggenda che c’è dietro alla tradizionale Processione del Cavallo Parato, che ha luogo ogni anno a Brindisi nel giorno del Corpus Domini.
E’ notizia di oggi che la Giunta Regionale pugliese ha approvato il contenuto del Disciplinare d’uso del Marchio Ceramiche Artistiche di Cutrofiano.