Il Diavolo e le puccette dell’Immacolata

La leggenda del Diavolo e delle puccette dell’Immacolata, una leggenda carica di suggestione che vede come protagoniste le deliziose puccette che tradizionalmente si consumano la Vigilia dell’Immacolata.
La leggenda del Diavolo e delle puccette dell’Immacolata, una leggenda carica di suggestione che vede come protagoniste le deliziose puccette che tradizionalmente si consumano la Vigilia dell’Immacolata.
Conosciamo più da vicino la figura di San Nicola, così come andiamo alla scoperta della sua evoluzione nel tempo e nello spazio sino a diventare, in qualche modo, colui che ha indicato la strada per la nascita di Babbo Natale.
Come si viveva in Puglia nei secoli passati? Quali erano gli attrezzi in uso da parte dei contadini pugliesi? E quali gli attrezzi dei classici mestieri di una volta? E di cosa si occupavano le donne? Rispondiamo assieme a questo domande.
Una passeggiata a Calimera alla scoperta della chiesetta di San Vito e della pietra della fertilità ivi presente. Cosa succede ogni anno a Pasquetta e perchè accade.
Ceramiche pugliesi: tante idee belle e versatili da regalare a chi ami in qualunque occasione dell’anno, come una cerimonia, un compleanno oppure il Santo Natale.
Grotta Paglicci, una delle poche grotte italiane dove sono stati rinvenuti reperti risalenti al periodo Paloeolitico. Conosciamola assieme piu’ da vicino.
Il significato del pumo pugliese: prima di regalare un pumo pugliese, accertati del suo significato, cosicché quando lo donerai, saprai anche motivare la scelta del tuo omaggio.
Leggende pugliesi: tra i massi del Salento si nascondono tesori ed archiature davvero misteriose e leggendarie. Conosciamo insieme la storia delle chiocciole d’oro della vecchia, nascoste da qualche parte in quel di Giuggianello.
Modugno: la processione delle monachelle è un evento misterioso al quale hanno assistito diversi testimoni nel corso degli anni. Ve la raccontiamo brevemente.
Palloncini in ceramica e pumo pugliese: due grandi classici che i clienti di La Terra di Puglia amano particolarmente. Ti raccontiamo come nascono questi prodotti, qual è la tecnica che consente di crearli, che storia cela dietro di sé e quali sono le sue caratteristiche.
I palloncini in ceramica sono un’idea divertente e originale per tutte le età. La cosa bella è che si tratta di palloncini da appendere, motivo per cui si possono creare bellissime composizioni.
Il fiume Chidro scorre nei paraggi di Manduria e proprio di fronte a Manduria sfocia in mare dando vita ad una bellissima spiaggetta. Ma conosciamo la leggenda che nasconde questo corso d’acqua? Scopriamola assieme.