mag_header

Ambiente - Page 6

Paparina verdura deliziosa tutta pugliese

paparina - erbe spontanee - erbe commestibili - La Terra di Puglia

Papavero, rosolaccio, paparina, papagna, quanti nomi si sentono! In Terra di Puglia è un’erba spontanea molto amata e molto gustata, se avete la fortuna di trovarla. A voi curiosità e ricetta della paparina verdura squisita salentina.

Pomodoro biologico: attenzione agli insetti dannosi

Pomodori datterini pugliesi - pomodori pugliesi - pomodori da penda- La Terra Di Puglia

Pomodoro biologico e altri deliziosi ortaggi possono essere coltivati secondo natura e preservati dagli insetti dannosi: ecco quali sono gli insetti e qualche consiglio generale per preservarli da essi.

Come si coltiva il pomodoro biologico?

Pomodori datterini pugliesi - pomodori pugliesi - pomodori da penda- La Terra Di Puglia

Passata di pomodoro biologico, come ottenerla davvero deliziosa? Coltivando in autonomia ottimi pomodori biologici. Vi diamo qualche indicazione in merito a come procedere, secondo i consigli dei contadini pugliesi.

I contadini del Salento si preparano ai primi freddi

i contadini del Salento - Laterradipuglia.it

I contadini del Salento alle prese con i lavori agricoli autunnali che scandiscono l’avvicendamento delle stagioni e consentono alle famiglie di fruire anche di alcuni piacevoli momenti di festa.

Confetture pugliesi: da provare la confettura di cachi

confettura di cachi - Laterradipuglia.it

Confettura di cachi: a voi una ricetta infallibile e deliziosa per preparare la confettura di cachi per portarsi sino all’inverno inoltrato tutto il sapore delle più autentiche marmellate e conserve pugliesi.

Vacanze in Puglia in autunno, ecco cosa fare

vacanze in puglia in ottobre - Laterradipuglia.it

La Puglia offre tantissime cose da fare anche a chi sceglie di visitarla in autunno. Ecco alcuni spunti ed alcune idee per godere delle bellezze della Puglia anche, per così dire, “fuori stagione”.

Ode all’olio di Pablo Neruda

ode all

Olio pugliese, toscano, siciliano, spagnolo o di qualunque parte del mondo: questa poesia di Pablo Neruda è una celebrazione autentica e genuina dell’albero di ulivo e dei suoi straordinari frutti.