Alla scoperta di Nardò, perla del Salento tra arte barocca e mare cristallino
Situata nel cuore del Salento, Nardò è uno dei comuni più affascinanti della Puglia, ancora poco conosciuto rispetto a località più turistiche come Lecce o Gallipoli, ma in grado di offrire un’esperienza autentica, ricca di cultura, natura e gastronomia. Questo comune della provincia di Lecce vanta un passato illustre, una vivace scena culturale e un territorio che si estende fino alla splendida costa ionica.
Camminando tra le vie del centro storico di Nardò, ci si immerge in una delle espressioni più pure del barocco leccese: palazzi nobiliari, chiese monumentali, corti fiorite e piazze eleganti raccontano la storia di un luogo raffinato e orgoglioso della sua identità. Non a caso, Piazza Salandra è considerata una delle piazze più belle del sud Italia. A pochi passi, il Castello Acquaviva, oggi sede del Comune, domina con la sua struttura massiccia e le sue torri angolari.
Il nome Nardò compare sempre più spesso nei circuiti turistici, grazie a un sapiente lavoro di valorizzazione del territorio. Dalla costa all’entroterra, dalla storia all’enogastronomia, la città rappresenta una meta perfetta per chi cerca autenticità e bellezza.
Il centro storico di Nardò: un viaggio nel barocco salentino
Il centro storico di Nardò è un vero e proprio museo a cielo aperto. Ogni angolo è custode di tradizioni secolari e dettagli architettonici che raccontano il passato della città. Tra le tappe da non perdere ci sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente all’XI secolo, e la Chiesa di San Domenico, con la sua splendida facciata barocca.
Passeggiare tra le vie del centro significa entrare in contatto con la vera anima del Salento, lontano dal turismo di massa. Nardò conserva un equilibrio perfetto tra l’eleganza delle sue strutture architettoniche e la vita quotidiana autentica dei suoi abitanti.
Prodotti correlati Shop Laterradipuglia
Il cuore pulsante della città è senza dubbio Piazza Salandra, circondata da palazzi signorili, dalla Guglia dell’Immacolata e da caffè e locali dove è possibile gustare i prodotti tipici della cucina salentina. La sera, la piazza si anima di voci e musica, diventando luogo d’incontro per residenti e visitatori.
Nardò è anche una città molto attiva dal punto di vista culturale: durante tutto l’anno si susseguono eventi, mostre, concerti e rassegne che coinvolgono cittadini e turisti in una continua riscoperta delle proprie radici.
Mare e natura: la costa neretina e Porto Selvaggio
Uno dei grandi tesori del territorio di Nardò è senza dubbio la sua costa, che si affaccia sul Mar Ionio. La marina di Nardò comprende località spettacolari come Santa Maria al Bagno, Santa Caterina e, soprattutto, il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio.
Quest’ultimo rappresenta una delle zone naturalistiche più amate di tutta la Puglia: si tratta di una vasta area protetta dove boschi di pini, scogliere e calette di acqua cristallina si fondono in un paesaggio mozzafiato. Porto Selvaggio è il luogo ideale per chi ama le escursioni, il trekking, lo snorkeling e il contatto diretto con la natura incontaminata.
In estate, le marine di Nardò si trasformano in piccoli paradisi sul mare, molto apprezzati da famiglie, coppie e appassionati di turismo slow. A differenza di altre zone più affollate, qui è ancora possibile trovare angoli di tranquillità dove godersi il sole e il mare in totale relax.
Il litorale neretino si distingue anche per la presenza di antiche torri costiere, costruite per difendere il territorio dalle incursioni saracene, oggi trasformate in suggestivi punti panoramici. La Torre dell’Alto, ad esempio, regala una vista impareggiabile sul tratto più selvaggio della costa.

Sapori di Nardò: tradizioni culinarie e prodotti locali
Visitare Nardò significa anche lasciarsi conquistare dai sapori autentici della cucina salentina. La tradizione gastronomica del territorio è legata ai prodotti della terra e del mare, cucinati con semplicità e passione. Tra i piatti tipici troviamo la pitta di patate, le sagne ‘ncannulate, le fave e cicorie, ma anche tante specialità a base di pesce fresco.
Numerosi agriturismi, masserie e piccoli ristoranti nel centro storico offrono esperienze gastronomiche genuine, spesso accompagnate da vini locali di grande qualità, tra cui spiccano il Negroamaro e il Primitivo. Non mancano neppure piccole realtà artigianali che producono olio extravergine d’oliva, conserve sott’olio e dolci tradizionali, da portare a casa come ricordo di viaggio.
La cultura contadina di Nardò è fortemente radicata e rappresenta un patrimonio ancora vivo: visitare il mercato cittadino o partecipare alle feste popolari (come la Festa di San Gregorio Armeno o la Festa della Madonna del Carmine) permette di entrare in contatto diretto con questa identità rurale ancora molto forte.
Argomenti e notizie su Nardò
Porto Selvaggio intitolato a Renata Fonte
Renata Fonte, assassinata nel 1984, ha lottato strenuamente contro la lottizzazione di Porto Selvaggio, salvandolo dalla speculazione edilizia. Grazie al suo coraggio, oggi questo parco naturale è protetto e incontaminato. Intitolare Porto Selvaggio a Renata Fonte sarebbe un giusto tributo a una donna che ha sacrificato tutto per il bene comune, ricordandoci l’importanza di difendere il nostro patrimonio naturale contro gli interessi privati e la criminalità organizzata.
Ecco un posto segreto dove fare un bagno indimenticabile in Puglia
Si chiama Stanza dei Bagni ed è un posto unico dove fare un bagno indimenticabile: vi raccontiamo subito perché è così speciale e come arrivarci. E se avete una macchina fotografica subacquea, portatela!
Nardò e la leggenda del tesoretto irrequieto
A Nardò è famosa la leggenda del tesoretto inquieto che, trovato al di sotto delle fondamenta di un antico maniero normanno, si sarebbe profondamente agitato prima di trovare la sua giusta destinazione.
Cosa fare in Salento quando piove
Cosa fare in Salento quando piove? Se non puoi andare al mare, nulla è perduto. Ecco alcune idee e spunti in merito ad attività creative, divertenti e interessanti da fare in Salento quando piove.
Puglia mare: in Salento è quasi tutto sold out
Puglia mare, mare del Salento. Stando ai dati degli esercenti, la maggior parte dei lettini ed ombrelloni degli stabilimenti balneari della Puglia e del Salento sono già esauriti. Conviene affrettarsi per la prenotazione!
Nardò, Museo didattico della Preistoria
Il Museo Didattico della Preistoria di Nardò è un luogo unico: al suo interno, è possibile vedere anche una tartaruga fossile risalente a 75 milioni di anni fa.
4 luoghi da non perdere per i tuoi tuffi pazzi in Salento
Voglia di tuffi pazzi in Salento? Vi consigliamo 4 (anzi 5) posti dove fare i vostri tuffi indimenticabili nel blu.
Turismo Puglia: Nardò registra un +30% in bassa e media stagione
La città salentina di Nardò ha registrato un aumento del 30% per quanto riguarda il turismo in bassa e media stagione.
L’appuntamento con Battiti Live 2017
L’appuntamento con Battiti Live 2017 ha preso il via il 16 luglio 2017 a Bari ed ora prosegue per diverse città pugliesi. La manifestazione estiva, peraltro, sarà trasmessa su Italia 1.
Il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno, ha confermato che quest’anno vi sarà un ottimo raccolto per quanto riguarda le angurie.