La lirica pugliese sbarca in Argentina

L’emigrazione, per i talenti musicali italiani, è da sempre una della strade per raggiungere un buon riscontro di pubblico, come nel caso di Francesco Spedicato, che porta la lirica in Argentina.
L’emigrazione, per i talenti musicali italiani, è da sempre una della strade per raggiungere un buon riscontro di pubblico, come nel caso di Francesco Spedicato, che porta la lirica in Argentina.
La Puglia ha salutato nel migliore dei modi l’inizio del nuovo anno, soprattutto dal punto di vista turistico: secondo i primi dati, infatti, la ripresa è dettata anche dai primi timidi segnali di ripresa italiana.
Se siete amanti della natura e dell’arte, non potrete certo non lasciarvi affascinare da alcune delle più belle ville che arricchiscono il patrimonio naturalistico, storico e culturale della Puglia: vediamone insieme alcune veramente degne di nota.
Ci eravamo già occupati nel corso degli ultimi mesi di una notizia che riguarda da vicino il potenziale turistico pugliese, vale a dire, l’accessibilità alla costa per lo svago: nel Salento, infatti, sono stati “chiusi” al pubblico 50 km di falesia.
La Puglia, con i suoi luoghi affascinanti e una sempre più crescente sensibilità nei confronti della gestione ambientale, quest’anno ha ricevuto 10 Bandiere Blu, con l’ingresso di Margherita di Savoia tra le località premiate.
Uno dei prodotti tipici pugliesi tra i più apprezzati in tutto il mondo è sicuramente l’olio extravergine di oliva: per questo motivo, ora, si richiede una forma di maggior tutela, con l’introduzione di una carta d’identità.
Ci sono luoghi del territorio pugliese particolarmente degni di protezione e, a tale proposito, la consulta degli ecomusei ha deciso di dare il via libera alla creazione di nuovi ecomusei in alcune località meritevoli.
La Puglia è un luogo simbolo per la nascita e lo sviluppo del design: per questo motivo, dal 16 maggio fino al 29 giugno, tra Castello Svevo, Sala Murat e Teatro Margherita a Bari si terrà la rassegna Puglia design days.
Ancora una volta, un giornale anglosassone manifesta tutto il suo apprezzamento per la nostra regione: secondo l’Huffington Post, la Puglia è da scoprire prima che diventi troppo famosa.
Le feste religiose possono trasformarsi anche in speciali momenti in cui unire le persone: un esempio su tutti è offerto dalla Settimana Ortodossa di Bari, che si concluderà il 22 maggio, dove sono presenti instagramer turchi e russi.
Si sta avvicinando l’estate e, come accade da qualche anno a questa parte, anche a cavallo tra primavera ed estate si avvicinano i primi anticicloni dai nomi strani che portano tanto caldo in Puglia: in questi giorni, è il turno di Hannibal.
Sarà la fantastica cornice della città di Otranto, presso il Castello Aragonese, ad ospitare la premiazione per il terzo concorso nazionale dei vini rosati prodotti in Italia.
In Puglia religione e tradizioni profonde caratterizzano il patrimonio culturale locale: oggi vi portiamo con noi alla scoperta di sei fantastici luoghi particolarmente interessanti.
La località di Ostuni si conferma come una destinazione turistica di grande pregio, grazie al riconoscimento per il ventesimo anno di fila con la bandiera blu.
L’agricoltura di buona qualità è una risorsa importante anche per realizzare prodotti tipici locali: la Puglia ha così deciso di puntare sui giovani agricoltori del Mezzogiorno, offrendo loro la terra incolta disponibile entro i confini regionali.