Una gita a…San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni, con il suo centro storico, i suoi edifici in pietra leccese, la sua accoglienza.
La Regione Puglia è un territorio molto ampio, con oltre 400 km di costa tra spiagge e scogli e una gastronomia ricca, antica e saporita. Puoi partire da questa pagina per scoprire gli argomenti della nostra regione oppure approfondire consultando le città: Bari, Taranto, Lecce, Brindisi e BAT. Scopri tutti gli argomenti inerenti la splendida Terra di Puglia insieme a noi.
San Vito dei Normanni, con il suo centro storico, i suoi edifici in pietra leccese, la sua accoglienza.
Il Carnevale in Puglia è un evento speciale e prende forma in mille versioni e varianti diverse per grandi e piccini: famose sono le sfilate di Putignano, Gallipoli, Massafra, Manfredonia, Corato.
Un viaggio on the road tra le meraviglie della Puglia: una strada panoramica a picco sul mare, uliveti dorati e un’auto vintage pronta a esplorare ogni angolo di questa terra autentica.
Organizza le tue vacanze in Puglia: pianifica l’alloggio, scegli tra spiagge da sogno, borghi storici e masserie autentiche. Partecipa a escursioni in barca, visita grotte e castelli, e prova la cucina tipica con i vini locali. Un mix perfetto di relax, natura e cultura!
La neve in Puglia si manifesta sul Gargano, nel Subappennino Dauno e sulle Murge, con paesaggi incantati e borghi come Monte Sant’Angelo e Bovino. Anche se rara, trasforma la regione in un luogo suggestivo, perfetto per escursioni e scoperte invernali.
Il Giubileo 2025 in Puglia coinvolge oltre 80 chiese giubilari, tra cattedrali, santuari e parrocchie, offrendo ai fedeli l’indulgenza plenaria con celebrazioni, adorazioni e opere di misericordia. Una straordinaria occasione di fede, rinnovamento e scoperta spirituale.
Il Natale in Puglia è un mix di tradizioni religiose e folkloristiche. Le città si riempiono di luci natalizie, mercatini e eventi culturali. In famiglia si preparano piatti tipici come le pettole e il capitone, mentre le celebrazioni religiose sono molto sentite.
Il Natale in Puglia è una festa di sapori: dai panzerotti alle cartellate immerse nel vincotto, dal baccalà alle pettole. Non mancano specialità da acquistare, come tarallini, conserve, confetture e olio extravergine. Tradizione e gusto per celebrare le festività.
I biscotti alle mandorle fatti in casa, noti anche come biscotti della salute, sono dolci genuini della tradizione italiana. Perfetti a colazione o per le feste, includono mandorle locali, agrumi e un tocco mediterraneo, celebrando il sapore autentico della Puglia.
Per il tuo Natale scegli un ottimo vino rosso pugliese: prova Primitivo, Negroamaro o Salice Salentino. Preferisci i bianchi? Verdeca e Fiano sono perfetti! Scopri i vini pugliesi DOC e DOCG, simbolo di qualità, e brinda alle feste con autenticità.
Dove trovare i presepi viventi in Puglia? A voi le località dove potete trovare i più suggestivi presepi viventi in Puglia, dove recarvi in famiglia per un momento natalizio indimenticabile.
I vini tradizionali pugliesi sono in grado di soddisfare una vasta gamma di esigenze in fatto di sapore e di abbinamenti. Conosciamoli insieme, scoprendo al contempo vitigni dai quali provengono.
Le puntarelle sott’olio pugliesi sono una conserva tradizionale, perfetta per arricchire ogni piatto con sapori mediterranei. Disponibili online nelle varianti al naturale o alla crudaiola in olio, ideali per chi ama i prodotti autentici e di alta qualità.
Regala un viaggio nei sapori della Puglia con i cesti natalizi pugliesi: prodotti tipici come olio, taralli, e conserve, disponibili sia pronti che componibili, perfetti per un dono gastronomico autentico e indimenticabile, da spedire in tutta Italia e all’estero.
I dialetti pugliesi sono simili tra di loro per i contenuti ma non per la loro musicalità e per i loro aspetti fonetici: e allora conosciamoli meglio e scopriamo qualche parola o proverbio tipico di ciascuna zona della Puglia.