I cardoncelli sono sicuramente tra i funghi più apprezzati in Puglia: si possono prepare in tante maniere differenti, e sono anche i protagonisti di sagre autunnali dedicati ai nostri prodotti tipici.
Avete sentito le ultima novità dal mondo agroalimentare pugliese? La nostra regione sta attendendo il rilascio di tanti marchi UE per i suoi prodotti tipici e, nel frattempo, si promuove ancora una volta tra Milano e Roma con il vino e l’olio.
La Puglia punta a sottolineare la sua vicinanza all’evento Expo 2015, e lo fa con l’iniziativa “Il cuore della Puglia”, che sta raccogliendo un sempre maggiore numero di adesioni da località del territorio interessate.
La scorsa settimana si è concluso l’evento Agrietour di Arezzo, durante il quale il mondo dell’agriturismo nazionale ha visto trionfare la Puglia con un piatto tipico, vale a dire, le orecchiette con le cime di rapa.
L’agricoltura di buona qualità è una risorsa importante anche per realizzare prodotti tipici locali: la Puglia ha così deciso di puntare sui giovani agricoltori del Mezzogiorno, offrendo loro la terra incolta disponibile entro i confini regionali.
Il Bari International Film Festival – iniziato sabato 5 aprile – si concluderà il prossimo sabato 12 aprile: durante queste serate, oltre a poter prender nota di proiezioni interessanti, sarà possibile degustare prodotti tipici dell’Alta Murgia.