Lo splendore del Gargano: alla scoperta di Vieste
Se state programmando le vostre vacanze in Puglia per la prossima estate, una delle mete più amate e gettonate è sicuramente la romantica cittadina di Vieste. A cui, indubbiamente, non manca davvero nulla per essere la cornice perfetta per una vacanza divertente, rilassante, romantica, a misura di coppia e di famiglia. Un luogo, insomma, bello e accogliente sotto più punti di vista, capace di rispondere alle più svariate esigenze, e di rendere qualunque soggiorno un’esperienza indimenticabile in tutte le stagioni.
Siamo sul litorale adriatico, nel Parco Nazionale del Gargano. Qui, il paesaggio è davvero mozzafiato. Famosissima è la spiaggia della Scialara, nota ai più anche come Spiaggia del Castello. Immancabile anche il famosissimo faraglione calcareo del Pizzomunno, che coi suoi 26 metri di altezza è il simbolo indiscusso della città di Vieste.
Leggende e miti di Vieste
Se il paesaggio nel quale Vieste è immersa è già di per sé una meravigliosa cartolina intrisa di romanticismo, a incrementare quest’atmosfera romantica e struggente troviamo una famosa leggenda, nota a tutti in città, che immancabilmente conquista ed emoziona anche viaggiatori e turisti. Ci riferiamo alla leggenda del Pizzomunno. La leggenda del Pizzomunno racconta di un giovane pescatore innamorato di una ragazza, uccisa per gelosia da alcune sirene, causando la pietrificazione del pescatore per il dolore. Ogni cent’anni, durante una notte di plenilunio, il sortilegio si scioglie permettendo agli amanti di ritrovarsi fino all’alba. Questo mito contribuisce al fascino romantico di Vieste sul Gargano, dove le storie e le tradizioni arricchiscono l’atmosfera incantata di questo luogo.

Cosa vedere a Vieste
Il centro storico di Vieste è un piccolo gioiello architettonico, con vicoli stretti e piazze pittoresche che ospitano negozi e locali caratteristici.
Il castello di Vieste
Il castello medievale di Vieste, con la sua pianta triangolare e bastioni romboidali, offre una vista spettacolare sul mare. Il Castello di Vieste è un castello federiciano, ossia costruito per volere di Federico II di Svevia nel XIII secolo. Fu edificato su una precedente struttura di epoca normanna ed è situato su un promontorio roccioso a picco sul mare, con una posizione strategica per la difesa della costa. Il castello aveva una funzione militare, sia per contrastare le incursioni dei pirati saraceni sia per controllare il territorio.
Prodotti correlati Shop Laterradipuglia
L’architettura del castello è tipica delle fortificazioni federiciane, con una pianta triangolare e possenti mura merlate. Nel corso dei secoli, ha subito modifiche e restauri, soprattutto sotto il dominio spagnolo. Oggi è di proprietà della Marina Militare ed è parzialmente accessibile al pubblico in occasioni speciali.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta
Poco distante si trova la Cattedrale dell’Assunta, una delle costruzioni romaniche più antiche della Puglia, contenente al suo interno la preziosa Madonna di Merino.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Vieste, edificata nell’XI secolo in stile romanico pugliese, è uno dei monumenti più importanti della città. Ha subito modifiche nel tempo, con una facciata barocca e un campanile settecentesco. Al suo interno si trova la venerata statua della Madonna di Merino, protagonista di una solenne processione annuale l’8 maggio.
La Chianca Amara
Non può mancare una visita alla Chianca Amara, un memoriale che ricorda l’attacco turco del 1554: fu in quell’occasione che i turchi perpetrarono un vero e proprio eccidio dopo essere approdati a Vieste con le loro 70 galee e con tutta la loro disumana ferocia.
Ancora, per gli amanti del mare, il Museo Malacologico di Vieste offre una vasta collezione di 15.000 reperti marini da tutto il mondo, testimoniando la ricchezza naturale della città di Vieste.
Dove andare al mare a Vieste e luoghi simbolici da visitare
Il Convento di Punta San Francesco è un altro punto di interesse, situato sopra la Marina Piccola. Questo edificio del 1438 offre una combinazione di spiritualità e bellezza paesaggistica, con viste sulla Punta di Santa Croce e il Scoglio di Sant’Eufemia. La costa di Vieste si estende per 30 km, con spiagge incantevoli come Vignanotica, Pugnochiuso, e San Felice.
Origini della città
Vieste, in Puglia, è una località turistica dalle origini antiche, che risalgono ai tempi della cittadina di Apeneste, menzionata dallo studioso Tolomeo nel III secolo a.C. Non lontano dalla Foresta Umbra si trovano inoltre i resti della città medievale di Merinum, ormai abbandonata. Secondo una leggenda, sulla spiaggia di Scialmarino fu ritrovata una statua della Vergine Maria, oggi custodita nel Santuario di Merino. Ogni anno, gli abitanti di Vieste celebrano questo evento con una sentita processione.
Il borgo vecchio di Vieste, tipicamente medievale, si sviluppa intorno al Castello voluto da Federico II. Le numerose torri di avvistamento lungo la costa testimoniano le incursioni turche e saracene che la città ha subito. Il punto più alto del centro storico ospita la Chiesa di San Francesco, cara ai marinai, e la Cattedrale con un campanile in stile barocco.
Da Vieste è possibile esplorare grotte spettacolari, spiagge bianche e calette accoglienti. All’ingresso del paese, il monolite di Pizzomunno accoglie i visitatori con la sua maestosità.
Attrazioni e eventi a Vieste
Tra le attrazioni da vedere a Vieste del Gargano, spiccano
- l’Oasi naturalistico-archeologica La Salata
- il Santuario della Madonna di Merino
- la Cattedrale e il Castello.
- eventi significativi includono la festa della Madonna di Merino l’8 maggio
- la processione di San Giorgio il 23 aprile, il festival del cinema in agosto
- il maggio concertistico viestano.