nardò-ecoturismo
photo by zingarate

Cresce il turismo nella città di Nardò

Il Salento continua a piacere molto, tant’è vero che anche la cittadina di Nardò ha registrato un incremento di turisti pari al 30% per quanto riguarda gli arrivi durante la bassa e la media stagione. In questa maniera, si conferma ancora una volta che vi è la destagionalizzazione dei flussi di turisti! L’ufficio di accoglienza e informazione turistica del sedile di piazza Salandra ha raccolto i dati di questo trimestre e li ha paragonati con quelli del precedente anno è giunta proprio a questa conclusione. Andando a vedere nel dettaglio i dati raccolti dagli operatori  hanno visto un totale di ingressi del 30% a Nardò ed il restante 70% tra Lecce, Porto Cesareo, Gallipoli, Ugento e tante altre località poste nell’entroterra pugliese della provincia.

Dettagli tecnici del turismo in Puglia

Passando alle proveniente, sono i lombardi a scegliere di più la località di Nardò per le proprie vacanze, con 1255 unità totali – il 6% in più rispetto al 2018 – seguiti da piemontesi con 503 e veneti con 320. Per quanto riguarda le provenienze dall’estero, invece, la Francia e la Germania sembrano primeggiare; anche i turisti provenienti l’Olanda, Inghilterra, Svizzera e Belgio gradiscono trascorrere le proprie vacanze in questa località del sud Italia. A colpire in particolare sono comunque i turisti provenienti dall’Australia: infatti, rispetto lo scorso anno, si parla addirittura di una cifra molto alta, quantificabile in un +337%. Gli stessi numeri, poi, sono stati nuovamente confermati anche da quelli forniti dall’amministrazione del comune da alcune strutture note nel nerentino.

LEGGI ANCHE  LaTerradiPuglia offre la possibilità di fare gadget personalizzati