Il Carnevale in Puglia è una festa vibrante, piena di colori, maschere e tradizioni che affondano le loro radici nella cultura popolare della regione. Da nord a sud, le città pugliesi si animano con carri allegorici, spettacoli e feste in piazza, offrendo esperienze uniche per grandi e piccini. LaTerradiPuglia ti propone una piccola guida alle sfilate e agli eventi più spettacolari del Carnevale in Puglia. In effetti, anche se Veneto e Toscana offrono sfilate di Carnevale famose e dotate di una notevole risonanza mediatica, anche le tradizioni di Carnevale in Puglia si difendono e offrono spettacolo e intrattenimento di grande qualità tutti gli anni. Elenchiamo dunque a proposito del Carnevale in Puglia sfilate ed eventi da non perdere.
Il Carnevale di Putignano
Il Carnevale di Putignano è uno dei più antichi e celebri d’Italia, con oltre 600 anni di storia. Ogni anno, le strade della cittadina si riempiono di carri allegorici imponenti, gruppi mascherati e spettacoli teatrali. La festa inizia già il 26 dicembre con le “Propaggini”, una tradizione satirica in cui si declamano versi in dialetto. Le sfilate principali si svolgono nelle settimane che precedono il Martedì Grasso e culminano con il “Funerale del Carnevale”.
Il Carnevale di Manfredonia
Definito il “Carnevale di Puglia”, il Carnevale di Manfredonia è famoso per la sua spettacolare “Sfilata delle Meraviglie”, che coinvolge migliaia di bambini in maschera. Oltre ai carri allegorici, l’evento propone serate musicali, spettacoli teatrali e il famoso veglione. Il programma include anche il Gran Galà delle Maschere, un evento elegante che attira visitatori da tutta la regione.
Il Carnevale di Massafra
In provincia di Taranto, il Carnevale di Massafra è noto per la sua combinazione di folklore e satira politica. I carri allegorici, costruiti con maestria dagli artigiani locali, affrontano temi di attualità con ironia e creatività. Le sfilate sono accompagnate da gruppi in costume e spettacoli itineranti, rendendo l’evento un appuntamento imperdibile. Sicuramente i lettori più attenti ricorderanno la leggenda di mago Greguro, ambientata proprio a Massafra. La leggenda fa della cittadina un luogo ricco di magia e mistero: il luogo ideale dove recarsi a Carnevale. Qualcuno dice, ancora oggi, che Massafra sia abitata da innumerevoli macare.
Prodotti correlati Shop Laterradipuglia
Il Carnevale di Gallipoli
Gallipoli, perla dello Ionio, si anima con un carnevale ricco di colori e tradizioni. Le sfilate dei carri allegorici e delle maschere si svolgono nel centro storico, creando un’atmosfera suggestiva tra le antiche mura della città. La figura simbolo della festa è “Titoru”, un personaggio popolare protagonista di una commedia tradizionale che racconta le avventure di un giovane goloso e spensierato che finisce per morire soffocato da una polpetta. Il carnevale a Gallipoli inizia il 17 gennaio con un grande falò di alberi di Natale!
Il Carnevale di Corato
Il Carnevale di Corato è un altro evento di grande rilievo in Puglia, caratterizzato da carri allegorici imponenti e sfilate con costumi sgargianti. Particolarmente apprezzato è il concorso per la maschera più bella, che coinvolge bambini e adulti in una gara di creatività.
Altri eventi e tradizioni di Carnevale in Puglia
Oltre alle grandi sfilate, molte altre località pugliesi festeggiano il Carnevale con eventi unici. Ad esempio, a Molfetta e a Ruvo di Puglia si organizzano spettacoli teatrali e feste in piazza, mentre in città come Martina Franca e Lecce si possono trovare eventi gastronomici con piatti tipici della tradizione carnevalesca, come le chiacchiere e il sanguinaccio.
Il Carnevale in Puglia è un’esperienza da vivere a 360 gradi, tra tradizione, divertimento e cultura. Che tu scelga di partecipare a una delle grandi sfilate o di scoprire le feste locali più intime, il Carnevale pugliese saprà regalarti emozioni indimenticabili. Prepara la maschera e lasciati travolgere dall’allegria di questa festa unica!