Il Carnevale è l’occasione perfetta per concedersi un fine settimana fuori porta ed andare alla scoperta della regione Puglia. Com’è noto, la regione è famosa per il suo mare cristallino, che la rendono molto amata e gettonata in particolare durante la stagione estiva. Non a caso già dopo Natale c’è chi programma e prenota le proprie vacanze estive in Puglia. Ma senza dover attendere l’estate, anche un eventuale ponte di Carnevale ci offre la possibilità di andare alla scoperta delle meraviglie della regione.
Putignano, il Carnevale più famoso di Puglia
Putignano è un’incantevole cittadina che ogni anno in occasione del Carnevale si trasforma in una vera e propria festa a cielo aperto: tra carri allegorici a dir poco spettacolari, musica e innumerevoli occasioni di intrattenimento, questo Carnevale conquista senza se e senza ma grandi e piccini. In città troverete alloggi di ogni genere tra alberghi e b&b, ma anche ristoranti dove gustare tutte le prelibatezze della cucina tipica locale. A pochi chilometri di distanza, infine, si trovano le famose grotte di Castellana, visitabili tutto l’anno.
Manfredonia: il Carnevale Dauno
Avete mai sentito parlare del Carnevale Dauno? Ebbene, se la risposta è no, è giunto il momento di scoprirlo Un’altra meta perfetta è difatti Manfredonia, che ospita il famoso Carnevale Dauno, con sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati. La cittadina, affacciata sul Gargano, offre anche splendide spiagge e la possibilità di visitare il Parco Nazionale del Gargano o il suggestivo Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo.
Gallipoli: tra tradizione e mare d’inverno
Incantevole cittadina adagiata sul mar Jonio, accogliente e vivace in estate così come in inverno, Gallipoli è sicuramente una località da visitare almeno una volta nella vita. E perché non farlo proprio a Carnevale? Il Carnevale gallipolino è caratterizzato da sfilate e spettacoli, ma anche da un’atmosfera rilassata perfetta per una passeggiata nel borgo antico o lungo il lungomare. Non dimenticate di assaporare i piatti tipici salentini nei ristoranti locali.
Massafra: il Carnevale della cartapesta
Massafra è un’altra località pugliese nota per il suo Carnevale storico, con carri allegorici realizzati da maestri della cartapesta. L’arte della lavorazione della cartapesta è molto diffusa in tutta la Puglia: famosissimi sono anche i pupi di cartapesta che si realizzano a Lecce in occasione del Natale, pensati e realizzati per allestire presepi artistici di grande gusto. Ma torniamo a Massafra. Questo borgo, situato nella provincia di Taranto, è situato in un contesto naturalistico ricco di gravine e canyon naturali che faranno la gioia degli amanti del trekking.
Alberobello e i trulli in festa
Prodotti correlati Shop Laterradipuglia
Anche la città dei trulli durante il periodo di Carnevale si veste a festa e si anima con sfilate e spettacoli di ogni genere, perfetti per incontrare i gusti di grandi e piccini. Peraltro la città è situata nel cuore della Valle d’Itria, una zona della Puglia molto interessante sotto il profilo culturale, enogastronomico e paesaggistico. Nei dintorni potrete visitare anche Martina Franca, Cisternino, Locorotondo, Ceglie Messapica.
Un weekend in Puglia durante il Carnevale è l’ideale per chi vuole coniugare tradizione, divertimento e scoperta di luoghi unici. Dalle sfilate di Putignano e Manfredonia, alle atmosfere più intime di Alberobello e Gallipoli, questa regione offre esperienze indimenticabili. Qualunque sia la vostra scelta, il Carnevale in Puglia saprà regalarvi momenti di festa e meraviglia.