Cosa fare in Puglia: itinerario di 7 giorni tra storia e natura
La regione della Puglia, situata nel sud Italia e baciata dal sole, offre un mix irresistibile di storia, cultura, cucina deliziosa e paesaggi mozzafiato. Cosa fare in Puglia? Se stai pianificando un viaggio di 7 giorni in questa affascinante regione, ti proponiamo un itinerario che ti permetterà di esplorare il meglio che la Puglia ha da offrire. Dagli antichi centri storici alle splendide coste, dalle tradizioni enogastronomiche alle meraviglie naturali, questo viaggio sarà un’esperienza indimenticabile.
Giorno 1: Arrivo a Bari
Inizia il tuo viaggio a Bari, il capoluogo di regione della Puglia. Passeggia per il centro storico, Bari Vecchia, con le sue stradine strette e pittoresche. Visita la Basilica di San Nicola, un capolavoro dell’architettura romanica pugliese, e il Castello Normanno-Svevo. Non dimenticare di assaggiare la focaccia barese in uno dei panifici locali.
Giorno 2: Trani e Castel del Monte
Il secondo giorno, dirigiti verso Trani, una città costiera famosa per la sua cattedrale sul mare, la Cattedrale di San Nicola Pellegrino. Dopo aver esplorato Trani, prosegui verso l’entroterra per visitare Castel del Monte, un castello unico costruito dall’Imperatore Federico II, noto per la sua forma ottagonale e il suo misterioso simbolismo.
Giorno 3: Alberobello e la Valle d’Itria
Prodotti correlati Shop Laterradipuglia
Il terzo giorno, visita Alberobello, famoso per i suoi trulli, le tradizionali case coniche in pietra dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggia tra i trulli e scopri la storia di queste curiose abitazioni. Nel pomeriggio, esplora la Valle d’Itria, con le sue pittoresche cittadine come Locorotondo e Martina Franca, ricche di fascino e tradizione.
Giorno 4: Ostuni e Lecce
Parti per Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca” per le sue case imbiancate a calce. Goditi una passeggiata nel centro storico e ammira le viste panoramiche sulla campagna circostante. Dopo pranzo, prosegui verso Lecce, la “Firenze del Sud”, famosa per la sua architettura barocca. Visita la Basilica di Santa Croce e l’Anfiteatro Romano.

Giorno 5: Otranto e la costa adriatica
Il quinto giorno della tua vacanza in Puglia, dirigiti verso Otranto, una splendida città costiera. Visita la Cattedrale di Otranto con il suo famoso mosaico pavimentale e il Castello Aragonese. Nel pomeriggio, rilassati lungo la costa adriatica, magari facendo un tuffo nelle acque cristalline delle spiagge vicine come la Baia dei Turchi.
Giorno 6: Gallipoli e la Costa Ionica
Oggi esplora Gallipoli, una città affacciata sul Mar Ionio. Il centro storico, situato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte, è ricco di storia e fascino. Visita la Cattedrale di Sant’Agata e il Castello Angioino. Goditi il pomeriggio sulle spiagge della costa ionica, come Punta della Suina o Baia Verde.

Giorno 7: Matera e Ritorno a Bari
Il settimo giorno, fai una deviazione fuori regione per visitare Matera, in Basilicata, famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia. Passeggia tra i Sassi di Matera e scopri la storia di questa città unica. Nel pomeriggio, ritorna a Bari per il tuo volo di ritorno, con il cuore pieno di ricordi indimenticabili.
Consigli di Viaggio
- Mezzi di trasporto. Noleggia un’auto per muoverti liberamente e raggiungere anche le località più remote.
- Cucina locale. Assaggia le specialità locali come le orecchiette, i taralli e il pasticciotto leccese, ma anche il favoloso pesce sempre fresco.
- Periodo migliore. La primavera e l’autunno sono ideali per visitare la Puglia, evitando il caldo intenso dell’estate. Se invece hai voglia di mare e stai programmando una vacanza in Puglia, l’estate è il periodo più indicato.
Seguendo questo itinerario, avrai l’opportunità di scoprire i tesori nascosti della Puglia, immergendoti nella sua storia millenaria e nei suoi paesaggi incantevoli.
Consigli di Viaggio: Per sfruttare al meglio il tuo viaggio, ti consigliamo di noleggiare un’auto per esplorare facilmente le varie destinazioni. Non dimenticare di assaporare la cucina locale, famosa per piatti come le orecchiette, il pane di Altamura e l’olio d’oliva pugliese. Infine, porta con te abbigliamento comodo e una buona protezione solare per goderti al meglio il clima caldo e soleggiato della regione.